Lo Stress

I miei articoli - lo stress

STRESS: NEMICO O ALLEATO?


Se dico STRESS cosa vi viene in mente? Quanto Stress c'è in giro? E quando lo incontriamo ... come lo gestiamo? Il problema principale nasce dal fatto che lo stress è spesso sottovalutato, nonostante sempre più studi scientifici dimostrino come questo sia responsabile di una miriade di sintomatologie, anche gravi.

È credenza comune che non si possano cambiare determinate parti della nostra vita e che quindi lo stress saremo costretti a portarcelo dietro sempre.
Niente di più sbagliato! Ognuno di noi ha la possibilità di attuare un cambio di stile di vita e di mentalità verso una situazione migliore!
Ma cos'è davvero questo STRESS? Tanto per cominciare diciamo che lo stress fa bene.
Anzi benissimo.
Anzi, è indispensabile alla vita. La reazione di stress è la capacità di reagire e adattarsi al cambiamento.

Lo Stress è una nostra reazione fisiologica – naturale- sana- normale al cambiamento.

E tra i principali risultati a cui è pervenuto Darwin nei suoi studi sull’evoluzione vi è proprio la comprensione che
colui che sopravvive alla selezione naturale non è l'organismo più intelligente ma quello che meglio si adatta al cambiamento. Ma allora … perché lo STRESS ci complica così tanto la vita? E perché ognuno di noi anche in situazioni simili può sperimentare livelli diversi di stress?

Lo STRESS FA BENE, allora perché è un PROBLEMA? Ogni volta che ci troviamo di fronte ad uno stimolo nuovo –ad esempio un esame, un incontro, un imprevisto-  noi abbiamo subito una reazione psicofisica automatica caratterizzata da tre fasi consecutive di ALLARME, RESISTENZA, ESAURIMENTO. In FASE DI ALLARME siamo in pieno stato di ALLERTA: capiamo che sta accadendo qualcosa di nuovo, dobbiamo comprendere s’è qualcosa di pericoloso per noi o se possiamo accoglierlo tranquillamente. . Aumenta la frequenza del battito cardiaco e il ritmo della respirazione, estremamente vigili e concentrati cerchiamo di controllare quanto ci accade intorno, tutti i nostri muscoli sono pronti a scattare. Il nostro organismo   prepara così una reazione di ATTACCO o di FUGA, fondamentale per la nostra sopravvivenza.  Attenzione: se questa reazione viene mantenuta per più tempo si entra nella fase di RESISTENZA, e lo stress inizia a farci pagare un prezzo salato!

Entriamo nella fase RESISTENZA ALLO STRESS ogni volta che il nostro corpo e la nostra mente rispondono ad uno stimolo stressante per un tempo prolungato. Pensiamo ad esempio quando al lavoro ci ritroviamo con compiti supplementari per qualche settimana, o a quel periodo in cui anche un figlio appena nato ci teneva svegli di notte e durante il giorno dovevamo comunque proseguire nella nostra routine. Siamo programmati x la sopravvivenza, abbiamo tutti delle importanti risorse psicofisiche e per questo che possiamo resistere anche in queste situazioni, purché non esageriamo.

Se restiamo sotto sforzo troppo a lungo rischiamo di entrate nella fase di ESAURIMENTO, ovvero di ritrovarci senza più risorse disponibili, col rischio di entrare in depressione o di sviluppare un Disturbo ansioso. Ecco perché è fondamentale avere uno STILE DI VITA capace di GESTIRE LO STRESS in modo efficace e prevenire il rischio di un disagio importante.


A volte questa attenzione non basta, può non risultare così semplice abbassare da soli il proprio livello di stress:
riconoscerlo e considerare la possibilità di avere supporto da un professionista è un primo passo ben ritrovare benessere!

P.S. Il secondo passo …è attivarsi di conseguenza!

Autore: Dott.ssa Mantuano Paola
Psicologa e Psicoterapeuta a Belluno