Via Vittorio Veneto, 158/L (4° piano) - 32100 Belluno
L’ansia …non è una sola, presenta invece tipologie diverse. I disturbi d’ansia conosciuti e chiaramente diagnosticabili sono i seguenti.
• Fobia specifica (aereo, spazi chiusi, ragni, cani, gatti, insetti, ecc.
• Disturbo di panico e agorafobia
• Disturbo ossessivo-compulsivo
• Fobia sociale
• Disturbo d’ansia di separazione
• Disturbo di Panico
• Disturbo d’ansia generalizzata
• Disturbo Post-Traumatico da Stress
L’ansia è un'emozione naturale e universale. È generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress.
Lo stato di ansia non è in sé patologico, esiste infatti la cosiddetta ansia fisiologica che costituisce una normale reazione di difesa del nostro organismo, utile alla sopravvivenza.
Quando tale reazione supera un certo livello diventa disfunzionale e controproducente. La persona sperimenta uno stato d’ansia patologico caratterizzato da:
• sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni e modificazioni fisiche, come a s’aumento della pressione sanguigna, sudorazione, tremolio, tachicardia e vertigini/capogiri, sensazione di soffocamento
• pensieri ricorrenti e preoccupazioni
• evitamento di alcune situazioni come tentativo di gestire (o non affrontare) le preoccupazioni
L’attacco di Panico figura tra i disturbi d’ansia più frequenti: sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. È un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, caratterizzata da forti somatizzazioni come brividi, sudorazione, nausea, tremori, vertigini, dolori al torace, fino alla paura di morire. È ovvio che la paura di un nuovo attacco diventa immediatamente forte e dominante, al punto di condizionare l’intera esistenza della persona.
Molti non conoscono altra strategia che quella di cercare di non pensarci e anestetizzare l’ansia ricorrendo principalmente ad ansiolitici e tranquillanti.
L’intervento farmacologico a volte è inizialmente necessario per offrire alla persona un immediato sollievo, seppur temporaneo. Il farmaco è un supporto e non una cura definitiva.
In realtà ansia e paure non sono mostri da combattere, ma sono energie profonde che nascono nell’anima. Sono veri e propri messaggi- segnali che vanno ascoltati e decifrati: questo è l’obiettivo conseguito con un percorso di psicoterapia.
L’ansia è un campanello d’allarme, vuole darci delle indicazioni, farci ritrovare la strada. E quando avrai compreso il messaggio profondo che porta con sé… l’ansia non tornerà più a farti visita!
Autore: Dott.ssa Mantuano Paola
Psicologa e Psicoterapeuta a Belluno