E tu... che relazioni hai col cibo?

I miei articoli - E tu... che relazioni hai col cibo?

D.C.A. - Disturbi del Comportamento Alimentare -

Tra i principali D.C.A. vi sono l’Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa.  Altri disturbi sono il Disturbo da Alimentazione Incontrollata, denominato anche BED -Binge Eating Disorder -, caratterizzato dalla presenza di crisi bulimiche senza il ricorso a comportamenti di compenso e/o di eliminazione per il controllo del peso, e i Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati – NAS

Dimmi come mangi e ti dirò chi sei!

Mangi giusto per avere l’energia necessaria?  O adori la buona tavola e sei uno che gusta il sapore, i colori, il profumo del cibo? Oppure quando sei da solo mangi come capita e se sei in compagnia ci presti attenzione? O invece lo cerchi ogni volta che ti senti stressato e/o angosciato, divorando di tutto in poco tempo? Oppure ti senti più forte se lo eviti il più possibile?

I casi di mancata diagnosi di disturbi alimentari sono più frequenti di quanto non si pensi.

INDICATORI

Indicatori sentinella dal punto di vista alimentare e fisico
- Tendenza a ridurre il cibo servito nel piatto e/o a selezionare solo alcuni cibi
- Nascondere residui di cibo in camera
- Stare spesso in bagno dopo i pasti
- Avere improvvisi attacchi di fame
- Frequenti aumenti e/o diminuzioni di peso
- Irregolarità mestruali

Indicatori sentinella dal punto di vista psicologico
- Difficoltà ad accettare la propria immagine allo specchio
- Difficoltà ad esprimere le proprie emozioni
- La sensazione di non potere controllare l’impulso d’abbuffarsi
- La convinzione di dovere esercitare sempre il controllo
- Difficoltà nelle relazioni familiari e sentimentali

Pensare in modo ossessivo al “cibo-corpo –peso” diventa un anestetico che ti permette di non sentire la sofferenza. È un’auto-cura. È un modo per sopravvivere a un dolore emotivo. In Italia oltre 3 milioni di persone soffrono di DCA (Disturbo del Comportamento Alimentare).

Anche le difficoltà legate all’autostima costituiscono un fattore che spesso predispone e perpetua nel tempo un Disturbo del Comportamento Alimentare.  Per questo risulta fondamentale per il professionista tenerne conto ogni volta che ci si occupa di tali problematiche. 

Decidere di prendersi cura della propria sofferenza emotiva, anche con l’accompagnamento di un professionista, è il primo passo verso un Reale Cambiamento non solo corporeo, ma dell’intera propria Vita!

Autore: Dott.ssa Mantuano Paola
Psicologa e Psicoterapeuta a Belluno